La responsabilita’ dell’amministratore di una societa’ in Ungheria

1. RESPONSABILITÀ CIVILE

Nell’ambito di questo rapporto, il manager può causare danni a terzi (casi di responsabilità esterna) o all’azienda stessa (casi di responsabilità interna).

1.1. Responsabilità esterna

Se un amministratore causa un danno a terzi nel corso delle sue attività di gestione, la società è, di norma, responsabile nei confronti del terzo danneggiato; la società ha il diritto di chiedere all’amministratore il risarcimento del danno causato in base alle norme sulla responsabilità interna (di seguito).

La situazione è diversa dalla regola principale di cui sopra:

  • dolo dell’amministratore (nel qual caso l’amministratore e la società sono responsabili in solido); oppure
  • nel caso di responsabilità per negoziazione illecita (wrongful trading), di cui si parla in modo più approfondito nella sezione 1.3.

1.2. Responsabilità interna

Le regole applicabili alla responsabilità nei confronti della società sono determinate dal fatto che l’amministratore delegato svolga i compiti di gestione su base di mandato o in un rapporto di lavoro subordinato. Se le parti non prevedono espressamente l’instaurazione di un rapporto di lavoro al momento della nomina (accettazione del rapporto giuridico), il dirigente si trova in un rapporto con l’azienda di tipo mandato. I due rapporti giuridici implicano regimi di responsabilità diversi, per cui occorre tenere conto di considerazioni leggermente diverse nello svolgimento delle attività dell’amministratore delegato e nel caso di un caso specifico di responsabilità dell’amministratore delegato.

1.2.1. Responsabilità dell’amministratore delegato nel rapporto di lavoro

Un dirigente in un rapporto di lavoro è tipicamente un dipendente dirigente ai sensi del Codice del Lavoro, e le seguenti regole sono stabilite alla luce di ciò.

La responsabilità civile di un dirigente che è un dipendente è disciplinata dalle norme sul risarcimento dei danni previste dal diritto del lavoro. In base a queste norme, il dipendente è tenuto a risarcire il datore di lavoro (l’azienda) per i danni causati dalla violazione degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, se non ha agito in un modo che ci si poteva normalmente aspettare in quella determinata situazione (la cosiddetta responsabilità per colpa). L’azienda deve provare la violazione degli obblighi, la colpa (cioè che il dirigente non ha agito in un modo che ci si poteva normalmente aspettare in quella determinata situazione) e il nesso causale tra i due.

Per quanto riguarda l’ammontare del risarcimento, non c’è sostanzialmente alcuna differenza rispetto a un dirigente non dipendente, poiché secondo il Codice del Lavoro il dirigente è responsabile per l’intero ammontare del danno anche in caso di danno colposo. Se il danno è causato dalla cessazione illegittima del rapporto di lavoro del dirigente, la sua responsabilità è limitata a un importo equivalente a dodici mensilità di assenza (stiepndio medio). Non è previsto alcun risarcimento per i danni che non potevano essere previsti al momento in cui si sono verificati, o che sono stati causati da un comportamento negligente della compagnia, o che derivano dall’inadempimento da parte della compagnia dell’obbligo di porre rimedio al danno.

Il Codice del lavoro consente alle parti di derogare alle disposizioni di cui sopra nel contratto di lavoro di un dipendente dirigente.

1.2.2. Responsabilità dell’amministratore delegato in un rapporto di mandato

Se il dirigente ha un contratto di mandato con la società, la sua responsabilità è disciplinata dalle norme del codice civile sulla responsabilità per inadempimento contrattuale.

Di conseguenza, se un amministratore causa un danno alla società nell’esercizio delle sue funzioni, deve risarcire la società. Il dirigente può essere esonerato dall’indennizzo solo se è in grado di dimostrare che (i) il danno è stato causato da una circostanza al di fuori del suo controllo, (ii) era imprevedibile al momento dell’attività del dirigente e (iii) non poteva essere ragionevolmente evitato o prevenuto.

In caso di danno intenzionale, il manager deve risarcire la società per l’intera perdita subita, ma l’ammontare del risarcimento è limitato: il danno al patrimonio della società e la perdita del vantaggio pecuniario devono essere risarciti nella misura in cui la società dimostri che il danno era prevedibile come possibile conseguenza della violazione del dovere al momento dell’attività del manager.

Ai sensi del Codice civile, la società e il dirigente hanno la possibilità di escludere, in tutto o in parte, l’applicazione delle suddette norme del Codice civile al rapporto giuridico del dirigente o di stabilire norme specifiche per il loro rapporto giuridico.

1.3. Responsabilità dell’amministratore delegato per negoziazione illecita (wrongful trading)

1.3.1. La regola della responsabilità generale

Se una società viene sciolta senza successione, i creditori possono chiedere un risarcimento danni agli amministratori e ai dirigenti della società per l’importo del loro credito residuo ai sensi delle norme sulla responsabilità per danni extracontrattuali (vedi sopra), se gli amministratori e i dirigenti non hanno tenuto conto degli interessi dei creditori dopo l’insolvenza della società. Questa disposizione non si applica in caso di liquidazione.

In caso di successo della richiesta del creditore, il dirigente è responsabile del soddisfacimento della richiesta del creditore con tutti i suoi beni privati. Le regole dettagliate per queste procedure speciali sono stabilite dalla Legge sul fallimento e dalla Legge sulla procedura societaria.

1.3.2. Responsabilità dell’amministratore delegato di una società sciolta in una procedura di liquidazione (legge fallimentare)

I creditori di una società sciolta in liquidazione possono intraprendere un’azione diretta contro un funzionario in malafede che ha gravemente leso gli interessi dei creditori in una struttura di contenzioso a due fasi (un’azione dichiarativa, seguita da un’azione dichiarativa vincente e, dopo la chiusura della procedura di liquidazione, un’azione residuale).

1.3.2.1. Azione di stabilimento

Il creditore o, per conto della società debitrice, il liquidatore, può, durante la procedura di liquidazione, chiedere al tribunale di dichiarare che gli amministratori della società che sono stati amministratori della società nei tre anni precedenti la data di inizio della procedura di liquidazione, dopo il verificarsi della minaccia di insolvenza, hanno omesso di adempiere ai loro doveri nell’interesse dei creditori e che, di conseguenza, l’attivo della società è stato ridotto o il pieno soddisfacimento dei crediti dei creditori può essere altrimenti vanificato.

Anche una persona che ha effettivamente esercitato un’influenza decisiva sulle decisioni della società (un „amministratore ombra”) è considerata un amministratore della società.

Il verificarsi della minaccia di insolvenza è la data a partire dalla quale gli amministratori della società hanno previsto, o avrebbero dovuto ragionevolmente prevedere, che la società non sarebbe stata in grado di far fronte ai propri debiti alla scadenza.

L’amministratore è esente da responsabilità se dimostra che, dopo il verificarsi della situazione di pericolo (minaccia) di insolvenza, non ha assunto un rischio d’impresa irragionevole in relazione alla situazione finanziaria della società debitrice e che ha adottato tutte le misure che ci si poteva aspettare da una persona che ricopre tale posizione nella situazione data, al fine di evitare o ridurre le perdite dei creditori e di avviare le misure dell’organo supremo della società debitrice.

1.3.2.2. Ingiunzioni

Entro 90 giorni dalla pubblicazione della decisione sulla chiusura definitiva della procedura di liquidazione nella Gazzetta ufficiale delle società, qualsiasi creditore può adire il tribunale per condannare l’ex dirigente della società debitrice a pagare l’importo del credito registrato nella procedura di liquidazione ma non pagato, sulla base della responsabilità definitivamente stabilita nella suddetta azione dichiarativa, fino all’importo del danno materiale causato.

1.3.3 Responsabilità dell’amministratore delegato di una società sciolta con procedura di liquidazione coatta (Legge sulla procedura societaria)

Se la società è stata cancellata dal registro delle imprese dal tribunale nell’ambito di una procedura di liquidazione coatta, l’amministratore delegato della società – compreso l’amministratore delegato che è stato cancellato dal registro prima della procedura di liquidazione coatta – è responsabile dell’importo della perdita causata nella misura dei crediti dei creditori rimasti insoddisfatti, se, dopo il verificarsi della situazione di pericolo di insolvenza, non ha svolto i suoi compiti di gestione nel rispetto degli interessi dei creditori, riducendo il patrimonio della società o non soddisfacendo le richieste dei creditori.

Il verificarsi della minaccia di insolvenza è la data a partire dalla quale gli amministratori della società hanno previsto, o avrebbero dovuto ragionevolmente prevedere, che la società non sarebbe stata in grado di far fronte ai propri debiti alla scadenza.

Un amministratore è esente da responsabilità se dimostra che la situazione di pericolo di insolvenza non si è verificata durante il suo mandato di amministratore o come risultato delle sue attività di gestione e che, dopo che la situazione di pericolo di insolvenza si è verificata, ha adottato tutte le misure che una persona che ricopre tale carica dovrebbe adottare in quella determinata situazione al fine di evitare o ridurre le perdite dei creditori e di avviare misure da parte dell’organo supremo della società.

2. RESPONSABILITÀ PENALE

La responsabilità penale di un manager sarà accertata, come quella di qualsiasi altra persona fisica, se commette uno dei reati elencati nella parte speciale del Codice Penale. In virtù del loro status di manager, ci sono alcuni reati che sono tipicamente legati a tale posizione e sono più tipicamente commessi in questo contesto. Tali categorie di reati sono:

  • reati di corruzione (ad es. corruzione, accettazione di tangenti);
  • reati contro il patrimonio (ad es. appropriazione indebita, frode, frode economica, appropriazione indebita);
  • reati economici (ad esempio, violazione delle norme contabili, reati di bancarotta, evasione del debito, compromissione del patrimonio netto, omissione di informazioni economiche, abuso di informazioni privilegiate, manipolazione illecita del mercato, violazione di un segreto commerciale); e
  • reati contro gli interessi dei consumatori e la correttezza della concorrenza economica, tipicamente accordi restrittivi nelle procedure di appalto pubblico e di concessione.

Alcuni esempi dalla casistica

EBH2011.2417 La responsabilità di un manager può essere accertata se questo ha assunto un rischio prevedibile e manifestamente irragionevole, avendo effettuato una valutazione completamente errata della situazione della società e del contesto di mercato nel suo complesso. Un amministratore può essere colpevole di negligenza se conclude un contratto in una lingua straniera che non conosce senza accertarne il reale contenuto legale, o se trasferisce una somma di denaro significativa a una società offshore non residente come parte contraente, non fornendo alcuna garanzia in caso di adempimento o di impossibilità di adempimento, non adottando le misure necessarie per far valere il proprio credito per inadempimento contrattuale, come può essere accertato dal bilancio della società, non adottando le misure necessarie per il recupero dei propri crediti

BH2011. 288. L’amministratore delegato non agisce con la dovuta diligenza se concede un prestito per conto della società a responsabilità limitata a una persona che non può essere identificata a causa della mancanza di dati personali, né lui né i suoi beni possono essere rintracciati e quindi il credito nei suoi confronti è irrecuperabile.

BH2004. 372 I. Una decisione aziendale sbagliata presa da un amministratore, anche se indubbiamente dannosa per la società, non può essere considerata una condotta illecita in assenza di altri elementi.

BDT2018. 3959.I. Ai fini della valutazione della responsabilità dell’amministratore delegato, è irrilevante che l’amministratore delegato sia anche socio della società, in quanto la responsabilità è legata alla violazione degli obblighi dell’amministratore delegato e non alla sua qualità di socio.

II. Un’azione di risarcimento danni basata sulla responsabilità di un dirigente è un’azione patrimoniale che rientra nella giurisdizione del tribunale distrettuale se il valore dell’azione è pari o inferiore a 30 milioni di HUF.

BDT2013. 2897. A Gt. 30 (2), la società può far valere un diritto non solo nei confronti dell’amministratore delegato della società che ricopre tale carica, ma anche nei confronti dell’ex amministratore delegato.

BDT2008.1767. L’amministratore delegato non è di per sé responsabile delle perdite subite nel corso dell’attività della società, ma solo se le sue azioni causano danni alla società per sua colpa. Tuttavia, se l’amministratore di una società in liquidazione non è in grado di rendere conto dei beni indicati nel bilancio alla chiusura dell’attività della società, è responsabile.

BDT2004.959 I. Il fatto che l’amministratore abbia agito o meno nell’interesse della società e, attraverso di essa, nell’interesse dei membri della società, in alcuni casi dei piccoli azionisti, può essere valutato secondo i criteri del rischio economico ragionevole. Di per sé, una decisione economica o una perdita che si riveli errata non dà luogo a responsabilità. L’assunzione di un rischio economico ragionevole, o almeno accettabile, non dà luogo a responsabilità anche se l’attività diventa in perdita dopo essere rientrata nella naturale assunzione di rischi insita nella gestione del mercato. Anche la condotta criminale non dà necessariamente luogo a responsabilità per danni, poiché la responsabilità penale nei confronti di un dirigente non dà necessariamente luogo a responsabilità civile per danni in assenza di danni. La responsabilità per danni ai sensi del Codice Civile può essere accertata nei confronti di un amministratore se questi assume un rischio d’impresa irrazionale e irragionevole che non è manifestamente nell’interesse della società (e quindi degli investitori) e causa un danno patrimoniale.